fbpx

Unghia incarnita

DURATA VISITA: 30 min

COSTO: a partire da 70 €

Unghia incarnita: via fastidio e dolore

Le unghie dei piedi hanno una funzione protettiva, sono fondamentali per la naturale biomeccanica del piede e per camminare normalmente. Può capitare che, a causa di una cattiva pedicure o delle scarpe strette, l’unghia si deformi e si insinui all’interno della carne causando un forte dolore.

L’Unghia incarnita è un fastidioso problema che colpisce prevalentemente l’alluce, il primo dito del piede.

Per motivi diversi, l’unghia è costretta a crescere in modo innaturale e penetra nella carne del dito causando infiammazione e dolore.

Il nostro centro medico ha un ambulatorio podologico specializzato nel trattamento dell’Unghia incarnita a Firenze.

Perché si manifesta l’Unghia incarnita?

L’Unghia incarnita può presentarsi a causa l’utilizzo di scarpe costrittive o in conseguenza di una pedicure sbagliata.

Le scarpe strette sulla punta e con tacchi alti costringono il piede a stare in una posizione innaturale. In particolare questi modelli di scarpe costringono le dita a stare molto vicine e l’unghia compressa è costretta a crescere in modo anomalo.

Anche una pedicure sbagliata può provocare una crescita irregolare dell’unghia. Un taglio eccessivamente corto oppure con una stondatura ai bordi può provocare la penetrazione dell’unghia nella carne del dito innescando il processo infiammatorio.

Inizialmente, l’Unghia incarnita si presenta con un rossore e prurito nel punto della penetrazione. Se non curata adeguatamente può manifestarsi un’infiammazione con la presenza di pus associato a un dolore tale da rendere impossibile l’utilizzo di scarpe chiuse e camminare.

Come si cura l’Unghia incarnita?

Per correggere un’unghia incarnita in alcuni casi si può ricorrere  alla rieducazione ungueale, nota anche come ortonixia. Questa tecnica consiste nell’applicazione di un piccolo “tutore” che aiuta l’unghia a ritrovare la sua naturale curvatura. In molti casi viene utilizzato un sottile filo di titanio fissato ai bordi dell’unghia con una speciale resina. Il trattamento è indolore e il tutore rimane in sede fino a quando la curvatura dell’unghia si normalizza.

Quando invece l’unghia incarnita è associata a un’infezione  recidiva, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la porzione di unghia che provoca dolore e infiammazione (onicectomia parziale). In alcune situazioni si può utilizzare una procedura chiamata fenolizzazione, che prevede l’applicazione di fenolo per bloccare la ricrescita della parte dell’unghia coinvolta.

Un’altra tecnica possibile è la matricectomia parziale, che consiste nell’asportazione di una piccola porzione della matrice dell’unghia per prevenire recidive.

Questi interventi vengono eseguiti in regime ambulatoriale con anestesia locale e, generalmente, consentono di riprendere a camminare subito dopo con una calzatura adeguata. La guarigione completa richiede circa 15 giorni.

Quali sono i risultati del trattamento?

La rieducazione ungueale può essere associata a medicazioni per eliminare eventuali infezioni e all’utilizzo di ortesi interdigitali per proteggere le dita del piede.

I risultati del trattamento podologico per l’Unghia incarnita e i tempi di guarigione variano  seconda di come il paziente ha seguito le indicazioni terapeutiche.

L’obiettivo è eliminare il dolore, curare l’infezione e rieducare l’unghia a crescere nel modo corretto.

I vantaggi del trattamento per Unghia incarnita

  • Non è invasivo;
  • Permette di eliminare il dolore;
  • Rieduca l’unghia in modo naturale.

Sede del trattamento:

Sede Firenze mappa

Richiedi la tua visita a Firenze!

chiama il numero verde

800 108 433

Sede Firenze

manda un messaggio su Whatsapp

388 6232023

Sede Scandicci

328 7750083

oppure scrivici un messaggio